VALUTAZIONE ORO E METALLI PREZIOSI
Il motivo che oggi ci spingere ad affrontare l’argomento della valutazione oro e dei metalli preziosi deriva dalla poca chiarezza che circola sul web e dalla poca fiducia di alcuni presunti “professionisti” con cui si entra in contatto.
La valutazione dei metalli preziosi è una fase delicata e importante a cui bisogna porre invece molta attenzione. La quotazione dei gioielli e dei metalli preziosi portati a valutare, per una eventuale vendita, è espressione diretta di una corretta e trasparente capacità del professionista.
Solo una stima precisa e ben eseguita darà il giusto valore ai beni preziosi. Di conseguenza il corretto guadagno.
La prima domanda che viene in mente, dopo aver ottenuto la quotazione del proprio bene e che ad esempio accomuna tutti è: …“la stima è precisa?”.
Una domanda corretta che riflette il problema di un mercato spesso poco trasparente, che nasconde insidie e limiti quando ci si imbatte in professionisti di dubbie esperienze.
Una corretta valutazione oro, dei gioielli e dei metalli preziosi in genere, è il naturale risultato a cui giunge chi ha una discreta esperienza oltre una tecnologia all’avanguardia, sempre aggiornata e certificata.
Approfondiamo alcuni punti
COME INFLUISCONO I CARATI NELLA QUOTAZIONE
Nella quotazione oro come ad esempio in quella dell’argento, uno dei parametri sui quali concentrarsi è indiscutibilmente legato alla determinazione dei i carati. Ricordiamo che i gioielli preziosi, per diventare tali ed essere lavorati con facilità, devono sempre utilizzare delle leghe di metallo. Una necessità dovuta per renderli più resistenti, duttili e facilmente modellabili dai maestri orafi.
Difficilmente quindi si potrà trovare un gioiello in oro puro a 24 carati, che corrisponde ad una purezza totale 999,9. Infatti se parliamo di manifattura italiana, la maggioranza dei gioielli è realizzata con oro a 18 carati. Una purezza quindi del 75% che corrisponde a 750 parti di Oro puro ed il restante composto da una lega di Rame, Argento, Nichel e Palladio.
Questo è un approfondimento dovuto, perché essere possessori di gioielli in oro di provenienza estera, significa con molta probabilità, indossare beni di valore inferiore. In questi casi solitamente i carati scendono generalmente a 17 o 16 fino a raggiungere in alcuni casi i 9 carati per alcuni gioielli di provenienza orientale.
Questo spiega il motivo per il quale molti preziosi alle volte possono essere considerati economici e a prezzi competitivi.
È evidente quindi che per una quotazione oro precisa sia necessario la presenza di professionisti titolati e di lunga esperienza che utilizzano strumenti tecnologici precisi. Senza di essi, anche un esperto di lungo corso non potrà distinguere facilmente un gioiello a 18 carati da uno che ne ha solo 16.
Capite bene quindi il pericolo che si può correre nel momento in cui si vuole vendere un bene prezioso.
Nel dubbio il compro oro indicherà sicuramente la caratura più bassa che corrisponderà ad una quotazione inferiore e ad un guadagno più basso di ciò che vi spetta.

IL PESO UN PARAMETRO FONDAMENTALE
Parliamo ora di un’altro punto importante sul quale porre attenzione: il peso.
Iniziamo dicendo che sia per l’Oro che per l’Argento la quotazione di mercato viene regolata dal così detto Fixing. Un valore ufficiale dettato dalle uniche borse mondiali che stabiliscono il prezzo di questi metalli. In Europa la borsa di riferimento è quella di Londra.
Come si diceva durante la fase di valutazione oro l’esatto peso del bene prezioso ha un ruolo fondamentale. Sarà infatti esso a determinare il guadagno finale. In buona sostanza, questo significa che più la pesatura è precisa, più sarà il guadagno che si otterrà.
Gli scenari che si aprono lungo questo fronte sono quindi tantissimi: tra falsi professionisti che giocano col peso, negozi con attrezzature obsolete e compro oro inesperti o imprecisi. Ecco perché molte volte si può incappare in una valutazione lontana da quella effettiva.
Il classico caso è quello in cui vengono utilizzate bilance ad aghi, imprecise, obsolete e soprattutto facili da modificare.
Questo è uno dei motivi per cui noi e la Guardia di Finanza, consigliamo di rivolgersi solo ad agenzie e professionisti che utilizzano bilance professionali di ultima generazione, precise, certificate e tarate costantemente.
Le agenzie cleor oro sono la perfetta soluzione
Alla luce di quanto spiegato finora è imprescindibile il fatto che il professionista giochi un ruolo fondamentale.
Trasparenza, professionalità, conoscenza e discrezione sono le qualità indispensabili che tutti i compro oro devono possedere. Proprio su queste fondamenta Cleor Oro ha costruito la sua solida referenzialità e stima sul territorio italiano.
Cleor Oro è gruppo di agenzie che copre tutto il territorio del nord Italia con caratteristiche ben precise:
- Professionisti preparati e di lungo corso
- Tecnologie sempre aggiornate e sistemi di misurazione tarati: bilance elettroniche di precisione, spettrometri di massa per la determinazione della purezza, ecc…
- Alta preparazione e discrezione del personale
- Iscrizione all’albo operatori professionali della banca di Italia
- Questo ultimo elemento è un aspetto particolarmente fondamentale da pretendere ogni qualvolta si decide di vendere o acquistare oro. Ossia la garanzia che assicura a tutti i clienti la certezza del rispetto della legalità, iter ben precisi e trasparenza nelle operazioni.
Scopri tutti i servizi delle agenzie Cleor Oro e come possono guidarti in totale serenità nella corretta valutazione oro, argento e di tutti i preziosi in genere.