Perché investire in Oro e metalli preziosi
Investire in Oro e altri metalli preziosi è un’ottima soluzione, soprattutto in questi anni in cui le incertezze economiche globali, la guerra in Ucraina e la terribile inflazione, rendono sempre più fondamentale proteggere i capitali.
L’inflazione è infatti un fenomeno che colpisce negativamente i risparmi delle famiglie e delle imprese, oltre ridurre ovviamente il potere di acquisto. Li erode.
Giusto per fornire alcune precisazioni, secondo i dati forniti dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), dal dicembre 2021 al marzo 2023, il saldo totale dei conti correnti delle famiglie e delle imprese è infatti calato di oltre 61 miliardi di euro. Passando sostanzialmente dai 2.076 miliardi a 2.015 miliardi.
Tra dicembre 2022 e marzo 2023, il saldo negativo sui conti correnti è stato invece pari a 50 miliardi di euro.
Se il potere di acquisto diminuisce, i consumatori si trovano anche di fronte alla difficoltà connessa alla sfrenata risalita dei prezzi rispetto la propria capacità reddituale. Tradotto, sono costretti ad attingere pesantemente alla liquidità depositata sui conti correnti.
Secondo Fabi, a fine marzo dell’anno in corso, i depositi delle famiglie si sono infatti contratti del 2,14%, raggiungendo il valore di 1.149 miliardi di euro, e quello delle imprese di un 7,56%, attestandosi a scarsi 390 miliardi.
Nessuno è quindi escluso!
Le banche centrali e l’Oro
Giunti a questo punto, bisogna anche ricordare che se negli scorsi anni si ventilava la super inflazione, il cui arrivo tra l’altro non è ancora escluso, le banche centrali continuavano ad acquistare in maniera importante Oro puro. Per mettere quindi in sicurezza le nazioni, in caso di eventi avversi ancora più devastanti dettati dall’instabilità mondiale.
Per evitare il temuto default.
Vedere quindi anche oggi le grandi banche centrali ricominciare ad accumulare massivamente riserve in Oro, mentre i risparmi delle famiglie e delle imprese si erodono, fa riflettere e preoccupa.
…e tutti dovrebbero avere questo approccio.
O comunque tutti coloro che hanno dei risparmi da parte e che potrebbero veder bruciati in un istante, i risparmi di una vita. Pochi o tanti che siano.
Secondo il World Gold Council (WGC) nel terzo trimestre del 2022, le banche centrali hanno comprato un record di 399 tonnellate di Oro per un valore di circa 20 miliardi di dollari, più degli acquisti totali di un anno intero dal 1967. Nei primi due mesi del 2023, le banche centrali hanno invece già acquistato 125 tonnellate nette di Oro.
La quantità più alta del periodo dal 2010.
Non c’è quindi da preoccuparsi se l’Oro, che è notoriamente il bene rifugio delle Banche Centrali, in questo momento vien acquistato così massicciamente? C’è qualche cosa che ci sfugge? Qualche informazione è tenuta nascosta?
Probabilmente si!
L’Oro rimane tuttavia il bene più sicuro e stabile sul quale investire. È uno scudo inattaccabile contro l’inflazione, la svalutazione della valuta e i rischi geopolitici.
Secondo un sondaggio del World Gold Council, il 61% delle banche centrali prevede addirittura di aumentare le proprie riserve auree nel corso del prossimo anno.
Non è quindi il caso di investire in Oro velocemente?

Le preoccupazioni e la scelta di un’infinità di risparmiatori
È innegabile che la guerra in Ucraina abbia scosso l’ordine finanziario globale, alimentato l’inflazione, aumentato le preoccupazioni di un allargamento del conflitto e comunque l’instabilità in tante economie. Le sanzioni imposte alla Russia hanno infatti messo in evidenza la vulnerabilità delle riserve in dollari Usa per le nazioni non occidentali, quelle non appartenenti al mondo ricco, spingendole a diversificare.
Questo è l’ulteriore motivo per il quale bisognerebbe investire in Oro in questo momento. Il rischio è infatti alto.
Lo diciamo anche con il conforto di tutti quei risparmiatori che in Italia hanno saggiamente deciso di investire in Oro per difendere i capitali risparmiati dopo una vita di lavoro. Un’infinità di persone che hanno ad esempio scelto un professionista come le innovative agenzie Cleor Oro, da sempre specializzate nei metalli da investimento.
I motivi di questa scelta?
Oltre che per le ovvie ragioni di tutela del risparmio fin qui discusse, Cleor Oro è stata essenzialmente scelta per questi principali motivi:
- Qualità: Cleor Oro offre prodotti estremamente puri, selezionati e realizzati in Italia.
- Prezzo competitivo e trasparente: tutti i prodotti Cleor Oro, hanno prezzi trasparenti, competitivi ed agganciati alla principale Borsa internazionale Europea.
- Competenza del personale: il personale di Cleor Oro è altamente formato e competente, capace quindi di garantire un servizio consulenza di assoluta qualità e affidabilità.
- Trasparenza delle operazioni: Cleor Oro assicura la totale trasparenza di tutte le operazioni in virtù dell’esperienza maturata e soprattutto del rigidissimo rispetto della selettiva legislazione italiana.
- Acquisto online: i prodotti Cleor Oro possono essere acquistati direttamente all’interno delle agenzie o sul sito aziendale, ritirati in un’agenzia o recapitati direttamente a casa.
- Vendita: i risparmiatori che hanno deciso di investire in Oro e che hanno voluto sfruttare le oscillazioni del prezzo per guadagnare, lo hanno venduto da casa utilizzando una web app presente sul sito.
Un sistema digitale assolutamente sicuro, che permette la ricezione di un preventivo senza impegno, la scelta dell’agenzia dove portare il metallo prezioso ed addirittura il blocco del prezzo del momento.

Semplici riflessioni finali
In considerazione del significativo numero di risparmiatori oggi annoverati da Cleor Oro, investire in Oro ed in metalli preziosi con questo professionista, per molte persone è stata un’ottima scelta. Hanno protetto i risparmi dall’inflazione e dalle incertezze economiche globali, ma hanno anche guadagnato molto, visto il prezzo raggiunto.
Guardando con attenzione il grafico sopra pubblicato si intuisce infatti l’enorme plusvalenza raggiunta. Chi ha deciso di investire in Oro vent’anni fa oggi si ritrova con un “risicato” + 432%.