INDICE
Compro Oro: differenze sostanziali da conoscere
Vendere gioielli usati e metalli da investimento ad un banco metalli, ad un compro oro o a chi si spaccia tale, ĆØ una questione estremamente delicata. Esattamente come acquistare l’Oro puro da investimento.
Molti vendono infatti i propri beni preziosi o acquistano Oro puro dal primo “professionista” che apparentemente offre le condizioni migliori, ma ĆØ sempre una scelta sicura????
Decisamente no!
La storia passata e recente, racconta infatti quanto ad esempio sia molto complicato vendere oggetti preziosi sperando di fare un affare. Di rispettare in aggiunta le leggi italiane e di essere anche in totale sicurezza.
Capiamo perfettamente chi vuole vendere o acquistare celermente qualche oggetto di valore, ma il rischio di rimanere delusi o raggirati ĆØ alto. Pochi si fermano infatti a riflettere su questi argomenti ma, se gestiti male, possono purtroppo generare dei problemi.
…disavventure molto più frequenti di quanto si possa immaginare.
Dalla certezza della valutazione, fino alla tutela della privacy.
Non tanto come rispetto delle leggi italiane in materia di tutela e conservazione dei dati digitali. Quanto in termini di riservatezza tout-court.
Chi può comprare metalli preziosi, gioielli usati e vendere anche Oro?
Secondo la legislazione italiana sono poche le realtĆ che possono effettuare laĀ compravendita di questi beni. Lo possono fare solo quei professionisti che hanno dei titoli specifici. Pertanto riconosciuti da appositi albi professionali, la cui iscrizione ĆØ subordinata a rigidissime norme comportamentali, conoscitive e strutturali.
Senza elencare tutti i motivi che hanno spinto i legislatore italiano a definire quali realtĆ possono ritirare Oro e gioielli, ricordiamo che alla base di tutto c’ĆØ un concetto di tutela.
…ovviamente del consumatore.
Per questo motivo sono stati istituiti questi albi professionali appositi, come quello al quale noi apparteniamo (Banca d’Italia). In sostanza per garantire a chi acquista o vende Oro in tutte le sue forme, di essere in totale sicurezza.
Chi funge quindi da “compro Oro” non può essere una realtĆ qualsiasi. Può essere solo una realtĆ o un professionista titolato ad esercitare questa attivitĆ .

Una convinzione errata comune
La realtĆ di tutti i giorni ci dice invece che per compro Oro si intende qualsiasi realtĆ che fisicamente voglia o possa presumibilmente vendere e ritirare Oro. Gioielli usati compresi.
Per la gente comune lo sono tutti indistintamente!
Non quindi per l’abilitazione, la competenza, la costosa tecnologia posseduta ed i continui e rigidissimi controlli degli organi di vigilanza.
Lo sono, esclusivamente per la semplice disponibilitĆ alla compravendita.
…ed ĆØ proprio qui che i problemi trovano terreno fertile per svilupparsi.
Con la scusa dell’apparente prezzo migliore, chi fa l’affare non ĆØ il cliente ma ĆØ il compro Oro sui generis. Il cliente viene attirato con lo specchietto delle allodole e poi lo si “distrae” conĀ un’infinitĆ di tecniche.
Da quelle che modificano ad esempio al ribasso il peso o il titolo (Carati) effettivo del bene quando lo si ritira, fino a quelle che spacciano per Oro puro 999,9, quantitĆ decisamente inferiori.
Di tutto e di più!
Che dire poi della riservatezza e dei servizi accessori?
A differenza di un vero e riconosciuto professionista, una delle presunte figure compro Oro fin qui descritte non può certo vantare anche l’offerta di servizi accessori che possono garantire la serietĆ di una professione.
Nemmeno quelli connessi alla minima tutela della riservatezza delle operazioni svolte all’interno dei suoi locali.
Ma un furbetto “compro Oro” non può nemmeno offrire servizi avanzati. Come quelli ad esempio connessi alla determinazione del prezzo di vendita o acquisto, personalizzato e bloccato per un certo periodo.
Solo realtĆ leader di settore come noi possono farlo.
Ecco perchĆ© in definitiva la conoscenza delle differenze intercorrenti tra un vero professionista ed un apparente “compro Oro” ĆØ fondamentale per avere la certezza di fare un buon affare.
…ed ĆØ questo anche il motivo per il quale continuiamo ad essere una realtĆ preferita da migliaia di persone.
Le innumerevoli differenze tra Cleor Oro e la concorrenza
La competizione nel settore dei compro Oro ĆØ un fatto notorio ma solo poche e strutturate realtĆ , possono competere rispetto le evoluzioni e le aspettative dei mercati odierni.
Investiamo continuamente in tecnologia, nella formazione del personale e proponiamo servizi innovativi per l’utenza, appoggiandoci anche ad una rete di professionisti esterni.
I gioielli che miglia di persone ogni anno ci propongono in vendita, possono ad esempio contare anche su un servizio di valutazione differente da quello del classico compro Oro. In sostanza non valutiamo il bene solo per la quantitĆ di metallo prezioso contenuto. Lo facciamo anche in considerazione del valore potenziale residuo dello stesso nell’eventuale possibilitĆ di rivenderlo sul mercato dell’usato.
Un servizio offerto in partnership con Gioiellerie Canal lo specialista dei gioielli usati o di quelli su misura.
Migliaia di clienti ogni anno ci scelgono e ci reputano degli punti ai quali fare riferimento. Dai privati alle aziende che sempre più spesso vogliono recuperare metalli preziosi dagli scarti di lavorazione.
Non solo perché le nostre valutazioni nella rete di agenzie del gruppo Cleor sono vere e mai modificate ad arte, quindi anche non strillate con la tecnica del prezzo più alto.
Ci scelgono anche per la nostra estrema attenzione e vicinanza alle necessitĆ e alla riservatezza di tutti.
Se vuoi sfruttare il sovrapprezzo attraverso la quotazione Oro online, parti dal pulsante qui sotto.